
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Affinata in barriques
Questa grande bottiglia di Barbera d’Asti è dedicata a Domenico Laiolo, persona riservata e solitaria che scampato agli orrori della II guerra mondiale, ha dato origine a vigne e cantine Piancanelli.
A lui si deve il merito della fondazione della Piancanelli.
L’alta qualità delle uve Barbera vinificate con metodi tradizionali a cui è seguita una maturazione in barrique, hanno permesso di ottenere un vino di grande corpo con una morbida e profonda tannicità.
Il profumo è ampio e complesso, con le sensazioni vanigliate si sono mantenute anche quelle fruttate della Barbera.
Correttamente conservato, si presta ad un lungo invecchiamento.
Scheda tecnica
Vitigno: | Barbera 100% vendemmiata a mano nel 2011, prodotti solo 8 pezzi |
Regione: | Piemonte - Italia |
Alcohol: | 14% |
Caratteristiche organolettiche: | |
Colore: | Rosso granata con riflessi brillanti |
Profumo: | Elegante, fruttato, vanigliato |
Sapore: | Corposo e armonico, molto morbido con una lunga persistenza. Le sensazioni di Vaniglia e tostato non sono predominanti sulla vinosità di questa Barbera |
Accompagnamenti: | Primi piatti, arrosti, grigliate e carni in genere. Ottimo con i formaggi stagionati |
Temperatura di servizio: | 18°C, stappare la bottiglia alcune ore prima |
Invecchiamento: | più di 10 anni |
Terreno: | Argilloso |
Esposizione: | Sud Ovest, pendenza 30% |
Altitudine: | 300 mt |
Età media vigne: | 20 anni |
Hl/Ha: | 55 |
Vinificazione: | pigiatura, fermentazione e macerazione per 12-15 giorni a 26°C, fermentazione malolattica, 4 mesi di maturazione sulle fecce poi 10 mesi in Barriques di rovere francese (Allier) |